
Sono ormai circa una decina d’anni che i tassi dei mutui sono in continua discesa. Tale discesa, come ben sappiano, è derivata da una situazione generale a livello economico globale e – per la gioia di chi è in procinto di acquistare casa – si continua a protrarre anche nel corso del 2019. Il picco minimo probabilmente è stato già toccato ma si resta, sia per i tassi fissi che per i variabili, sempre su valori molto interessanti nonostante lo scenario incerto a livello di crescita economica. Indubbio è che tale discesa ha favorito, e non di poco, l’aumento del numero delle compravendite immobiliari e un conseguente movimento di tutto l’indotto che ruota attorno al settore edilizio, situazione che in caso di rialzo dei tassi inevitabilmente tenderebbe a rallentare.
Scelta più diffusa, nell’ultimo periodo, è stata quella del tasso fisso (circa il 90%) che dà sicuramente a chi lo sceglie una sensazione di sicurezza maggiore a lungo termine pur se ultimamente il tasso variabile sta riprendendo quota. È proprio la Banca Centrale Europea a confermare che nel 2019 non ci saranno rialzi dei tassi e dalle indicazioni date da Mario Draghi questa situazione dovrebbe durare ancora per qualche tempo rendendo quindi più competitivo un tasso variabile, almeno per i primi anni del mutuo.
Tra una strada e l’altra esiste poi chi opta per il tasso misto, soluzione che permette, in base alle oscillazioni del mercato finanziario, di passare da un tasso variabile ad un fisso e viceversa durante tutta la durata del mutuo.
Si tratta comunque di parametri in continuo movimento che dipendono molto anche dalle caratteristiche di chi sta per richiedere mutuo, motivo per il quale è sempre utile farsi seguire nella scelta da un professionista del settore che sappia indirizzare nelle scelte e seguire passo per passo.
Articoli correlati
Spesso ci troviamo davanti a questo dilemma, se conviene di più acquistare...
Era immaginabile che questo tragico avvenimento che ha investito tutto il globo...
Come in tutti i settori, può capitare di imbattersi in professionisti più...
Perché può costituire un problema l'acquisto di un immobile quando lo stesso...
Ecco uno di quei temi per noi “tecnici del settore” all'ordine del...
È ormai noto che la situazione economica mondiale, fortemente provata dalla pandemia,...
La triste situazione che ci sta coinvolgendo tutti, qualsiasi professione svolgiamo, qualsiasi...
Capita spesso che ci venga rivolto questo tipo di quesito: è possibile...
Sarà capitato sicuramente a tutti gli acquirenti/venditori o conduttori/locatori di immobili, negli...
Nella compravendita di immobili ci capita spesso di incappare in abusivismi edilizi....
Nel Codice Civile, all'articolo 1126 nel quale si parla dei lastrici solari...
Siamo sempre stati dell'idea che per fare la differenza oggi sia fondamentale...
Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato la prima versione della Legge...
In prima fila in questo progetto innovativo troviamo lo Studio DBM di...
Da diversi anni si vocifera dell'idea di realizzare una pista ciclabile anche...
L'IMU (Imposta Municipale Unica) è un'imposta diretta che ha sostituito l'ICI inglobando...
Fenomeno sempre più frequente è l'acquisto d'immobili nel nostro Paese da parte...
Nasce una interessante iniziativa di Amazon che fornisce ai suoi clienti un'innovativa...
Rifacendoci ai dati riportati dall'Istat, la popolazione italiana così come quella mondiale...
Ci capita frequentemente di sentirci rivolgere la fatidica domanda “perché scegliere voi?”,...
Iniziamo a dare uno sguardo agli incentivi fiscali che vengono messi a...