
Era immaginabile che questo tragico avvenimento che ha investito tutto il globo indistintamente, e che conosciamo col nome di COVID-19, avrebbe mutato gli equilibri sociali ed economici.
Forse, era meno immaginabile, se non imprevedibile, intuire quali sarebbero state le sorti del mercato immobiliare, volendo analizzare nello specifico questo segmento del sistema economico.
Certo, i mesi del lockdown hanno letteralmente paralizzato la maggioranza dei settori, fatta eccezione di poche ed indispensabili realtà di beni e servizi.
Ma come sta andando davvero il mercato immobiliare delle vendite?
Prendendo dati alla mano, analizzando le richieste e le offerte, considerando le vendite che abbiamo portato a compimento nei mesi post lockdown, possiamo tirare una linea generale per capire davvero SE e COSA ha cambiato questa pandemia nel nostro mercato. Partiamo dalla scala nazionale, e quindi dall’Italia intera, avvalendoci anche dai dati ISTAT i quali ci dicono che il settore immobiliare non ha subito grossi danni se non per i mesi di blocco totale, ma che, anzi, la curva sta seguendo una crescita lenta ma costante e che i prezzi degli immobili in vendita non sono calati ma addirittura sono leggermente saliti.
Ma come è possibile un trend ottimistico in questo momento?
Qui ci avviciniamo al mercato anche più strettamente locale, ed alla nostra diretta esperienza vissuta in questi mesi.
Sarà per il lavoro agile che sta prendendo sempre più parte della nostra vita professionale, per coloro i quali è possibile e previsto, insieme alla didattica a distanza; sarà che si è capita l’importanza degli spazi in un contesto di condivisione forzata, o semplicemente per una pura necessità, ma il lockdown ha “spinto” la gente a cercare delle soluzioni più grandi orientate verso i quadrivani mutando il trend degli ultimi anni che vedeva al centro dell’attenzione della DOMANDA i trivani non troppo grandi e facili da gestire.
Oggi, nella maggior parte dei casi, riceviamo richieste di soluzioni più grandi di 100/120 mq circa, che abbiano due stanzette da letto per chi ha una famiglia con due figli, o uno studio per poter lavorare in maggiore tranquillità durante lo smart working per chi ha questo tipo di esigenza; questo ha riportato in vita la tendenza che si aveva negli anni 50/60 di avere case grandi seppur per motivi diversi (famiglie molto numerose) a discapito degli ultimi decenni nei quali, avendo sempre poco tempo per badare alle faccende domestiche, per scelta o per necessità, ed essendo le donne sempre più impegnate in contesti lavorativi e non più solo casalinghi, la bilancia delle richieste era sempre protesa verso abitazioni di 70/80 mq.
Insieme a questo, c’è da dire che anche gli spazi esterni ampi e luminosi hanno suscitato un certo interesse, insieme alle soluzioni di campagna più rustiche ed immerse nella natura.
In conclusione… sei (o siete) proprietario di un immobile che possa soddisfare la crescente domanda di cui abbiamo parlato sopra e stavi cercando il momento giusto per vendere? Case da 100 a 120 mq, soluzioni con verande o ampi spazi esterni, campagne con villette? Allora il momento che cercavi è arrivato!!!
Informati presso il nostro Studio Immobiliare per una corretta pianificazione e gestione della vendita, o semplicemente per una valutazione GRATUITA del tuo immobile; affrettati, ti aspettiamo anche sui nostri canali digital.
Articoli correlati
Spesso ci troviamo davanti a questo dilemma, se conviene di più acquistare...
Come in tutti i settori, può capitare di imbattersi in professionisti più...
Perché può costituire un problema l'acquisto di un immobile quando lo stesso...
Ecco uno di quei temi per noi “tecnici del settore” all'ordine del...
È ormai noto che la situazione economica mondiale, fortemente provata dalla pandemia,...
La triste situazione che ci sta coinvolgendo tutti, qualsiasi professione svolgiamo, qualsiasi...
Capita spesso che ci venga rivolto questo tipo di quesito: è possibile...
Sarà capitato sicuramente a tutti gli acquirenti/venditori o conduttori/locatori di immobili, negli...
Nella compravendita di immobili ci capita spesso di incappare in abusivismi edilizi....
Nel Codice Civile, all'articolo 1126 nel quale si parla dei lastrici solari...
Siamo sempre stati dell'idea che per fare la differenza oggi sia fondamentale...
Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato la prima versione della Legge...
In prima fila in questo progetto innovativo troviamo lo Studio DBM di...
Da diversi anni si vocifera dell'idea di realizzare una pista ciclabile anche...
L'IMU (Imposta Municipale Unica) è un'imposta diretta che ha sostituito l'ICI inglobando...
Fenomeno sempre più frequente è l'acquisto d'immobili nel nostro Paese da parte...
Nasce una interessante iniziativa di Amazon che fornisce ai suoi clienti un'innovativa...
Rifacendoci ai dati riportati dall'Istat, la popolazione italiana così come quella mondiale...
Ci capita frequentemente di sentirci rivolgere la fatidica domanda “perché scegliere voi?”,...
Sono ormai circa una decina d'anni che i tassi dei mutui sono...
Iniziamo a dare uno sguardo agli incentivi fiscali che vengono messi a...