
Rifacendoci ai dati riportati dall’Istat, la popolazione italiana così come quella mondiale ha un’età media sempre più elevata. Questo fenomeno, caratteristico di tutto il XXI secolo deriva da una serie di fattori assolutamente positivi, come ad esempio l’aumento dell’età media di vita, e riguarda soprattutto i paesi più evoluti avendo però come contropeso la diminuzione delle nascite. Diamo un’occhiata a quelle che sono le ripercussioni di questo fenomeno sul mercato immobiliare.
Se iniziamo a focalizzare l’attenzione sulle fasce di età maggiormente coinvolte nell’acquisto di immobili, notiamo che il maggior numero di acquisti avviene da parte di ragazzi di età compresa tra i 35 ed i 45 anni seguiti a stretto giro da ragazzi tra i 18 ed i 34 anni. Questo perché è proprio in queste due fasce d’età che si inizia ad avvertire l’esigenza (necessità) di crearsi un proprio nucleo familiare ed è in queste fasce d’età che si dovrebbe avere la possibilità di poter ottenere un mutuo grazie ad un posto di lavoro stabile. La condizione critica del mercato del lavoro però tende a spostare in avanti questa soglia.
Facendoci due calcoli, dunque, l’aumento dell’età media unitamente alla riduzione dei posti di lavoro porta alla diminuzione di domanda di acquisto prima casa. Se si vuole puntare lo sguardo poi sul progressivo imminente e graduale aumento dei tassi d’interesse dei mutui ci si può facilmente rendere conto che in un futuro prossimo si assisterà ad un’abbondanza di offerta di immobili in vendita e ad una parallela riduzione della richiesta di acquisto. Tale fenomeno, stando alle leggi fondamentali dell’economia, poterà – e sta già portando – ad una progressiva riduzione dei prezzi di vendita. È proprio tale riduzione che ha favorito l’aumento del numero di compravendite.
Restiamo fiduciosi nel funzionamento ottimale di questo meccanismo complesso che è il mercato immobiliare (e di tutto ciò che ruota attorno ad esso), settore trainante nel mercato del Paese.
Articoli correlati
Spesso ci troviamo davanti a questo dilemma, se conviene di più acquistare...
Era immaginabile che questo tragico avvenimento che ha investito tutto il globo...
Come in tutti i settori, può capitare di imbattersi in professionisti più...
Perché può costituire un problema l'acquisto di un immobile quando lo stesso...
Ecco uno di quei temi per noi “tecnici del settore” all'ordine del...
È ormai noto che la situazione economica mondiale, fortemente provata dalla pandemia,...
La triste situazione che ci sta coinvolgendo tutti, qualsiasi professione svolgiamo, qualsiasi...
Capita spesso che ci venga rivolto questo tipo di quesito: è possibile...
Sarà capitato sicuramente a tutti gli acquirenti/venditori o conduttori/locatori di immobili, negli...
Nella compravendita di immobili ci capita spesso di incappare in abusivismi edilizi....
Nel Codice Civile, all'articolo 1126 nel quale si parla dei lastrici solari...
Siamo sempre stati dell'idea che per fare la differenza oggi sia fondamentale...
Il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato la prima versione della Legge...
In prima fila in questo progetto innovativo troviamo lo Studio DBM di...
Da diversi anni si vocifera dell'idea di realizzare una pista ciclabile anche...
L'IMU (Imposta Municipale Unica) è un'imposta diretta che ha sostituito l'ICI inglobando...
Fenomeno sempre più frequente è l'acquisto d'immobili nel nostro Paese da parte...
Nasce una interessante iniziativa di Amazon che fornisce ai suoi clienti un'innovativa...
Ci capita frequentemente di sentirci rivolgere la fatidica domanda “perché scegliere voi?”,...
Sono ormai circa una decina d'anni che i tassi dei mutui sono...
Iniziamo a dare uno sguardo agli incentivi fiscali che vengono messi a...